dilloatutti.org
  • Home
  • Chi Siamo
  • Iscrizione
    • Socio Ordinario
    • Socio Sostenitore
  • Blogging
    • Associazione
    • Consumatori
    • Cultura
    • Eventi
    • News
    • Scuola
  • Contattaci
  • Area Riservata

Blog

Home / Blogging / Blog

2 Feb2015 0Commenti
Oratorio a Bellona in Piazza Umberto I°

Oratorio a Bellona in Piazza Umberto I°

  • by: Dillo a Tutti
  • in: Eventi
  • 0 Commenti

Storia degli oratori (tratto da Wikipedia)

Inizialmente gli oratori erano piccoli luoghi di culto dove i fedeli si riunivano a pregare (il termine deriva appunto dal latino orare, pregare).

Il primo oratorio nel senso moderno fu creato da san Filippo Neri intorno al 1550. Con l’intento di creare una comunità di religiosi e laici unita in un vincolo di mutua carità sullo stile degli apostoli. Nel 1575 Papa Gregorio XIII eresse la Congregazione dell’Oratorio e concesse a questa la chiesa di Santa Maria in Vallicella, che divenne così il luogo del primo oratorio. Le finalità dell’oratorio di San Filippo Neri erano quelle della preghiera, coinvolgendo uomini comuni e di cultura nella lettura della Bibbia, e dell’educazione dei ragazzi.

Tra il 1802 e il 1808, santa Maddalena di Canossa, fondò le prime case (non ancora chiamati oratori) per raccogliere le ragazze di strada di Verona, mettendo a disposizione il suo palazzo e le case prese in affitto e istruendo loro alla religione e alla professione. Nel 1831 nacque il primo Oratorio Canossiano a Venezia con la compiacenza di Papa Gregorio XVI. Di lì inizia la storia dei Figli della Carità - Canossiani.

Sulla scia di Filippo Neri, nacque l’idea di Giovanni Bosco. Nel 1841 incontra dei giovani nella sacrestia della chiesa di San Francesco d’Assisi a Torino per il primo di una serie di incontri di preghiera. La sua passione educativa per i giovani lo portò ad avvicinare sempre più ragazzi, tra i quali Domenico Savio. I primi affollati incontri non avevano un posto fisso. Solo nel giorno di Pasqua del 1846 l’Oratorio si stabilì sotto una tettoia con un pezzo di prato, la tettoia Pinardi a Valdocco.

Dall’esempio di Don Bosco, l’Oratorio è diventato sempre più luogo di aggregazione e formazione, sia religiosa che umana. Le strutture si sono attrezzate ed ingrandite, oltre a diffondersi per tutta Italia, con maggior diffusione nel Settentrione. In particolare l’arcivescovo di Milano card. Andrea Carlo Ferrari promosse la creazione di un oratorio maschile e di un oratorio femminile in ogni parrocchia.

Dal 2001 una serie di provvedimenti legislativi [1] nazionali e regionali ha riconosciuto la «funzione sociale ed educativa svolta dagli oratori parrocchiali», promuovendo quindi la costruzione e la ristrutturazione delle strutture oratoriali. Dal 6 al 9 settembre 2012 presso le diocesi di Brescia e Bergamo e presso la Fiera del Garda di Montichiari si è tenuto il primo incontro nazionale degli oratori italiani H1O (1° Happening degli Oratori Italiani) organizzato dal FOI (Forum Oratori Italiani) con circa duemila partecipanti da tutti gli oratori d’Italia.

Nel 2013 la CEI ha pubblicato la nota pastorale del valore e la missione degli oratori nel contesto dell’educazione alla vita buona del Vangelo dal titolo Il laboratorio dei talenti, primo documento nazione del suo genere sul tema degli oratori in Italia.

 

 

 

Struttura

 

La struttura oratoriale varia molto dalla località e dalle tradizioni e dalla storia del luogo. Solitamente si trova nei pressi della chiesa parrocchiale e dispone di ambienti di vario tipo.

Sono presenti spazi ricreativi quali impianti sportivi all’aperto, in particolare campetti da calcio, e sale giochi, locali per la catechesi o per riunioni in genere e il bar. Gli oratori più moderni sono dotati anche di una sala per le proiezioni, una sala teatro, una sala musica e una cucina.

Le attività e la struttura oratoriali sono gestite dal parroco e da volontari; nelle parrocchie più grandi, all’oratorio è associata la figura di un religioso, il curato, che ne coordina l’attività. Molto importante è il ruolo svolto dalle associazioni diffuse a livello parrocchiale (come l’Azione Cattolica, la Gi.Fra., l’AGESCI) e delle associazioni oratoriali (ANSPI, NOI Associazione, CSI e PGS).

NESSUN COMMENTO

  • Loggati, o iscriviti per commentare questo post.
  • Usa il tuo profilo Facebook

01 07 2022 - 12:08

Categorie
  • Associazione
  • Consumatori
  • Cultura
  • Eventi
  • News
  • Scuola
  • Popolari
  • Recenti

FERIE ESTIVE

27 Jul 2016

A PASSO SICURO

10 Apr 2016

Siamo nati pedoni

15 Mar 2016

RITIRI ANTICIPATI

17 Dec 2015

Si ricomincia

3 Sep 2015

FERIE ESTIVE

23 Jul 2015

Bene mio e core mio

30 May 2015

La strada continua…

17 May 2015

Assemblea dei Soci

22 Apr 2015

Aperta la mensa Caritas a Bellona in Piazza Umberto I°

2 Feb 2015

Oratorio a Bellona in Piazza Umberto I°

2 Feb 2015

Il Gruppo Facebook dell’Associazione

8 Dec 2014

La crisi secondo Albert Einstein.

30 Nov 2014

La pagina facebook dell’Associazione

24 Nov 2014

LIBRI DI TESTO: DI CARTA O DIGITALI?

14 Jul 2013

Associazione di consumatori, per i consumatori

6 Jun 2013

Dillo a Tutti con il BLOG.

2 May 2013

L’Enciclopedico e BICINCITTA’

2 May 2013

Ismea assicura l’informazione per i consumatori.

1 May 2013

FERIE ESTIVE

27 Jul 2016

A PASSO SICURO

10 Apr 2016

Siamo nati pedoni

15 Mar 2016

RITIRI ANTICIPATI

17 Dec 2015

Si ricomincia

3 Sep 2015

FERIE ESTIVE

23 Jul 2015

Bene mio e core mio

30 May 2015

La strada continua…

17 May 2015

Assemblea dei Soci

22 Apr 2015

Aperta la mensa Caritas a Bellona in Piazza Umberto I°

2 Feb 2015

Oratorio a Bellona in Piazza Umberto I°

2 Feb 2015

Il Gruppo Facebook dell’Associazione

8 Dec 2014

La crisi secondo Albert Einstein.

30 Nov 2014

La pagina facebook dell’Associazione

24 Nov 2014

LIBRI DI TESTO: DI CARTA O DIGITALI?

14 Jul 2013

Associazione di consumatori, per i consumatori

6 Jun 2013

Dillo a Tutti con il BLOG.

2 May 2013

L’Enciclopedico e BICINCITTA’

2 May 2013

Ismea assicura l’informazione per i consumatori.

1 May 2013

SU

Chi Siamo

Associazione apolitica senza fini di lucro
DILLO A TUTTI.

 

Via Aldo Moro 65, 81041 Bellona (CE)

Email: info@dilloatutti.org

Web: www.dilloatutti.org

Blog Recenti

  • FERIE ESTIVE
  • A PASSO SICURO
  • Siamo nati pedoni
  • RITIRI ANTICIPATI

News Recenti

Soci sostenitori

Copyright © 2013 dilloatutti.org - Tutti i diritti riservati.