dilloatutti.org
  • Home
  • Chi Siamo
  • Iscrizione
    • Socio Ordinario
    • Socio Sostenitore
  • Blogging
    • Associazione
    • Consumatori
    • Cultura
    • Eventi
    • News
    • Scuola
  • Contattaci
  • Area Riservata

Blog

Home / Blogging / Blog

14 Jul2013 0Commenti
LIBRI DI TESTO: DI CARTA O DIGITALI?

LIBRI DI TESTO: DI CARTA O DIGITALI?

  • by: Dillo a Tutti
  • in: Scuola
  • 0 Commenti

Il libro di testo è lo strumento didattico ancora oggi più utilizzato mediante il quale gli studenti realizzano il loro percorso di conoscenza e di apprendimento. Esso rappresenta il principale luogo di incontro tra le competenze del docente e le aspettative dello studente, il canale preferenziale su cui si attiva la comunicazione didattica. Il libro di testo si rivela uno strumento prezioso al servizio della flessibilità nell’organizzazione dei percorsi didattici introdotta dalla scuola dell’autonomia: esso deve essere adattabile alle diverse esigenze, integrato e arricchito da altri testi e pubblicazioni, nonché da strumenti didattici alternativi. 

Al fine di adeguare l’editoria scolastica alle nuove tecnologie, la legge n. 133/2008, art. 15 ha previsto che, a partire dall’anno scolastico 2012/2013 i libri di testo solo cartacei non potessero più essere adottati. Pertanto, a partire da tale anno, le istituzioni scolastiche possono adottare esclusivamente libri interamente scaricabili da internet o in forma mista (parte cartacea e parte digitale). 

Ulteriori modifiche entreranno gradualmente in vigore a partire dall’anno scolastico 2014/2015 quando i testi scolastici dovranno essere realizzati in forma totalmente digitale o mista (parte cartacea e parte in contenuti digitali integrativi).

A tal uopo riportiamo un estratto del decreto del Ministero dell’Istruzione (definito decreto Profumo):

Articolo 1 - Per l’anno scolastico 2014-2015, il collegio dei docenti è tenuto ad effettuare le nuove adozioni dei libri nella versione digitale o mista, previste all’art. 11 citato, in conformità alle caratteristiche indicate nell’allegato 1 di cui al successivo articolo 5, per le classi prima e quarta della scuola primaria, per la prima classe della scuola secondaria di primo grado e per la prima e terza classe della scuola secondaria di secondo grado, la cui consultazione è resa disponibile su una piattaforma, messa a disposizione dal ministero. Al fine di assicurare la gradualità del processo di innovazione a tutela anche dei diritti patrimoniali dell’autore e dell’editore,limitatamente agli anni scolastici 2014/2015 e 2015/2016 per la prima e terza classe della scuola secondaria di secondo grado, il collegio dei docenti può eventualmente confermare le adozioni dei testi già in uso.

Articolo 5 - Le caratteristiche tecniche dei libri di testo nella versione cartacea anche al fine di assicurarne il contenimento del peso, tenuto conto dei contenuti digitali integrativi della versione mista; le caratteristiche tecnologiche dei libri di testo nella versione digitale, anche al fine di un’effettiva integrazione tra la versione digitale e i contenuti digitali integrativi; nonché i criteri per ottimizzare l’integrazione tra i libri in versione digitale, mista e cartacea, tenuto conto delle specifiche esigenze didattiche sono quelle contenute nell’allegato 1, che costituisce parte integrante del presente decreto.

Articolo 6 - Il presente decreto si applica alle adozioni di libri di testo da effettuarsi per l’anno scolastico 2014/2015 e progressivamente negli anni scolastici successivi.

Allegato 1:

Il libro di testo costituisce uno degli strumenti didattici per la realizzazione dei processi di apprendimento definiti dagli ordinamenti scolastici dei diversi ordini e gradi di istruzione. Il libro di testo, attualmente diffuso nelle scuole, è composto da una parte “testuale-narrativa, descrittiva-esplicativa” - articolata e strutturata in genere in capitoli, paragrafi - e da una serie di altri contenuti quali esercizi, dimostrazioni, schemi, immagini, documenti collegati al testo. Le disposizioni, introdotte dall’art.11 della Legge 17 dicembre 2012 n. 221, individuano tre tipologie di libri di testo: libro in versione digitale, libro in versione mista composto da libro cartaceo e contenuti digitali integrativi, libro in versione mista composto da libro digitale e contenuti digitali integrativi.

 

LA SCUOLA IN CHIARO

Sulla home page del sito del Ministero dell’istruzione (MIUR) www.istruzione.it è presente il banner “LA SCUOLA in CHIARO” che conduce all’indirizzo  http://cercalatuascuola.istruzione.it/cercalatuascuola/ dove è possibile reperire tutte le informazioni riguardanti le scuole del territorio di appartenenza. È possibile, inoltre, ottenere la lista completa dei libri di testo adottati per ogni scuola e classe ed i relativi prezzi confrontati con il tetto di spesa massimo fissato dal Ministero. Sul nostro territorio siamo provvisti di scuola dell’infanzia (materna), per le quali non vengono adottati libri di testo, di scuola primaria (elementare) per le quali è l’ente Comune a farsi carico della spesa relativa ai libri di testo adottati e di scuola secondaria di I° grado (medie) per le quali sono i genitori a farsi carico della spesa relativa ai libri adottati, tranne che per la parte di contributo regionale concesso a famiglie che ne facciano richiesta e che hanno un tetto massimo di certificazione ISEE non superio ad € 10.633,00.

Buone vacanze.

NESSUN COMMENTO

  • Loggati, o iscriviti per commentare questo post.
  • Usa il tuo profilo Facebook

01 07 2022 - 12:28

Categorie
  • Associazione
  • Consumatori
  • Cultura
  • Eventi
  • News
  • Scuola
  • Popolari
  • Recenti

FERIE ESTIVE

27 Jul 2016

A PASSO SICURO

10 Apr 2016

Siamo nati pedoni

15 Mar 2016

RITIRI ANTICIPATI

17 Dec 2015

Si ricomincia

3 Sep 2015

FERIE ESTIVE

23 Jul 2015

Bene mio e core mio

30 May 2015

La strada continua…

17 May 2015

Assemblea dei Soci

22 Apr 2015

Aperta la mensa Caritas a Bellona in Piazza Umberto I°

2 Feb 2015

Oratorio a Bellona in Piazza Umberto I°

2 Feb 2015

Il Gruppo Facebook dell’Associazione

8 Dec 2014

La crisi secondo Albert Einstein.

30 Nov 2014

La pagina facebook dell’Associazione

24 Nov 2014

LIBRI DI TESTO: DI CARTA O DIGITALI?

14 Jul 2013

Associazione di consumatori, per i consumatori

6 Jun 2013

Dillo a Tutti con il BLOG.

2 May 2013

L’Enciclopedico e BICINCITTA’

2 May 2013

Ismea assicura l’informazione per i consumatori.

1 May 2013

FERIE ESTIVE

27 Jul 2016

A PASSO SICURO

10 Apr 2016

Siamo nati pedoni

15 Mar 2016

RITIRI ANTICIPATI

17 Dec 2015

Si ricomincia

3 Sep 2015

FERIE ESTIVE

23 Jul 2015

Bene mio e core mio

30 May 2015

La strada continua…

17 May 2015

Assemblea dei Soci

22 Apr 2015

Aperta la mensa Caritas a Bellona in Piazza Umberto I°

2 Feb 2015

Oratorio a Bellona in Piazza Umberto I°

2 Feb 2015

Il Gruppo Facebook dell’Associazione

8 Dec 2014

La crisi secondo Albert Einstein.

30 Nov 2014

La pagina facebook dell’Associazione

24 Nov 2014

LIBRI DI TESTO: DI CARTA O DIGITALI?

14 Jul 2013

Associazione di consumatori, per i consumatori

6 Jun 2013

Dillo a Tutti con il BLOG.

2 May 2013

L’Enciclopedico e BICINCITTA’

2 May 2013

Ismea assicura l’informazione per i consumatori.

1 May 2013

SU

Chi Siamo

Associazione apolitica senza fini di lucro
DILLO A TUTTI.

 

Via Aldo Moro 65, 81041 Bellona (CE)

Email: info@dilloatutti.org

Web: www.dilloatutti.org

Blog Recenti

  • FERIE ESTIVE
  • A PASSO SICURO
  • Siamo nati pedoni
  • RITIRI ANTICIPATI

News Recenti

Soci sostenitori

Copyright © 2013 dilloatutti.org - Tutti i diritti riservati.